La burocrazia negli Stati Uniti d’America

Le vicende della “burocrazia” americana sono legate allo sviluppo della scienza dell’amministrazione che, negli Stati Uniti, ha raggiunto vertici di grande spessore teorico. All’eleganza teorica però si è sempre unito un intento pratico, che è strutturale nel sistema di pensiero anglosassone, in quella che Max Weber definiva “etica protestante”. Tale intento era rappresentato dalla necessità…

la e-burocracy e la teoria del “software legislatore”

L’Electronic Government (E-Government) è la tecnologia al servizio dei processi di regolazione sociale. Perché possa parlarsi di E-Government – e non semplicemente di “informatizzazione della Pubblica Amministrazione” – è indispensabile l’esistenza di una rete Internet largamente utilizzata dalla pubblica amministrazione, dai cittadini, dalle imprese e dalle organizzazioni non governative di vario tipo. L’esistenza e lo…

Come difendersi dalla burocrazia*

* articolo pubblicato su aetnanet.org il 3 gennaio 2015 Stiamo vivendo un’epoca schizofrenica, su questo non c’è dubbio! Da una parte un’apparente guerra a tutto campo contro la burocrazia, fatta di roboanti affermazioni di principio circa l’importanza di una burocrazia sempre più snella, efficiente ed informatizzata e di pubblici proclami, che prefigurano la fine delle…

Ancora sulla “memoria” delle organizzazioni formali: il “knowledge management” nella pubblica amministrazione

La memoria organizzativa sta prendendo il posto della memoria dell’uomo ed il “knowledge management” (KM) sta sostituendo, in un certo senso, la riflessione umana. Con una rielaborazione in chiave di società postindustriale, si può definire il KM come “l’insieme di risorse umane, strumenti tecnologici e metodologie per la creazione, la cattura, l’organizzazione, l’immagazzinamento, lo scambio,…

E-government e democrazia*

* l’articolo è l’adattamento di un paragrafo tratto dal testo:  Motta G., luci ed ombre dell’Egovernment: dalla parte del cittadino, 2010, inedito “Se l’e-government deve essere solo un po’ di cosmetico sul cadavere della democrazia o uno schermo per coprire la necessità di risolvere alcune questioni fondamentali, allora tanto vale cessar di rimettere in ordine…

Abbiamo ancora bisogno della burocrazia? *

“In ogni gerarchia, un dipendente tende a salire fino al proprio livello di incompetenza” (Laurence J. Peter) Mi reco in un ufficio pubblico per estrarre copia di alcuni documenti e certificati che mi servono per istruire una richiesta. L’URP è angusto ma, dopo aver atteso pochi minuti, mi trovo davanti ad un addetto molto cortese…

Nelle maglie della burocrazia *

  Un’insegnante precaria, single e con un figlio adolescente a carico, a causa di una serie di disservizi del Ministero dell’Istruzione, non riceve lo stipendio dall’ottobre 2013 all’inizio di febbraio 2014. Poco male, qualche risparmio e l’aiuto dei genitori anziani le consentono di mangiare, di pagare il biglietto del bus che la porta al lavoro…