L’eredità della pandemia

  di Giuseppe Motta   Nel mio articolo “coronavirus: nulla sarà più come prima?” pubblicato il 20 marzo 2020, pochi giorni dopo l’inizio della pandemia, mi sono chiesto cosa sarebbe successo “durante” e “dopo” l’emergenza. Per quando riguarda il “durante” ponevo l’accento sul rischio dell’infodemia e sugli effetti che avrebbe prodotto. Per il “dopo” ho…

“uno vale uno”? La democrazia diretta e i suoi limiti

  “Il cittadino totale non è, a ben guardare, che l’altra faccia non meno minacciosa dello stato Totale”[1] Leggo sempre più frequentemente che c’è una separazione evidente e netta tra gli elettori e la classe politica che li rappresenta. Gli stessi politici, non solo sono disposti ad ammettere tale scollamento, ma addirittura spingono i propri…

La quasi democrazia ovvero l’evoluzione della democrazia

di Pietro MOTTA Le desolanti e tremende “novità” di queste settimane hanno innescato in molti salotti televisivi un tragicomico confronto pseudo intellettuale tra “putiniani” (antichi e recenti), “guerrafondai” (anch’essi antichi e recenti), “neneisti” (questi ancora più antichi), “fatalisti” (ci sono sempre stati) e “pacifisti” (della prima e dell’ultima ora). Tale agglomerato di opinioni ha creato…

La rilevanza dei Bias cognitivi nell’attività giudiziaria

di Giuseppe Motta “Possiamo essere ciechi di fronte all’evidenza e ciechi di fronte alla nostra cecità.” (Daniel Kahneman, pensieri lenti e veloci)   Il processo, da un punto di vista sociale e giuridico, è una metafora della Giustizia. Nel processo, infatti, si presume che la Giustizia sia realizzata tramite una serie di procedure regolate da…

Bias cognitivi: ovvero come i pregiudizi influiscono sul ragionamento

di Giuseppe Motta (scarica articolo in pdf) Premessa Le fallacie logiche[1] rientrano nell’ambito della filosofia e della logica ed indicano errori nel ragionamento che portano l’argomentatore a violare le regole del confronto dialettico corretto. I Bias invece ineriscono alla psicologia cognitiva e sociale e rappresentano una distorsione del ragionamento condizionata dal preconcetto o dal pregiudizio…

FALLACIE E SDOPPIAMENTI DELLA RETORICA

Ricevo dall’avv. Carmelo Santonocito l’articolo che segue, che pubblico volentieri – anche se non rappresenta il mio pensiero – perchè lo trovo un interessante approfondimento del tema -L’essere non è; il non-essere è- di Carmelo Santonocito Scomodare Aristotele o seguire una corrente ideologica per spiegare che, in una società liquida, l’animale politico non potrà vivere…

Le “fallacie” logico-argomentative nel linguaggio politico

di Giuseppe Motta “…quasi ogni proposizione della ontologia metafisica è chiacchiera insensata – essendo ogni parola definita da altre e queste da altre ancora, senza che si approdi mai ad un concetto reale – oppure mere assurdità; sicchè fatta piazza pulita di tanta robaccia, ciò che della filosofia rimane è una serie di problemi suscettibili…

Tanto per essere chiari!

ancora sull’odio in Rete di Giuseppe Motta   “Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.” Bertrand Russell   Ritorno brevemente sul fenomeno dell’odio in Rete spinto dalle reazioni suscitate dal mio precedente articolo “esiste un diritto all’odio in rete?”[i] Mi hanno infatti sorpreso alcuni commenti di…

ESISTE UN DIRITTO ALL’ODIO IN RETE?

                                                                                                             di Giuseppe Motta 1. Premessa Premetto che questo articolo vuole essere solo una provocazione culturale, perché pone in risalto alcune contraddizioni tra diritto ed etica che non sono facili da dirimere. Desidero quindi che venga recepito come uno stimolo al dibattito e non come un’analisi che porta ad una soluzione del problema. D’altra parte,…