Dalla Burocrazia all’E-burocracy il passo è (purtroppo) breve *

Nel 2012 una precaria storica, ormai cinquantenne, riesce ad ottenere la tanto sospirata nomina in ruolo; ma quando si reca all’ex provveditorato (poi CSA ed ora USP) per firmare il “contratto” si sente dire che entro pochissimi giorni deve consegnare una sfilza di documenti, indispensabili per l’efficacia della nomina. Quando l’insegnante replica che dovrebbe esserci…

Nelle maglie della burocrazia *

  Un’insegnante precaria, single e con un figlio adolescente a carico, a causa di una serie di disservizi del Ministero dell’Istruzione, non riceve lo stipendio dall’ottobre 2013 all’inizio di febbraio 2014. Poco male, qualche risparmio e l’aiuto dei genitori anziani le consentono di mangiare, di pagare il biglietto del bus che la porta al lavoro…