Post Verità, Fake News e… Complotti

scarica pdf del saggio Tecnologia e “disintermediazione” Nell’era della postmedialità, dove l’ipertecnologia ha la pretesa di controllare l’uomo in maniera totale, l’informazione e la comunicazione assumono un rilievo strategico nell’interazione con l’imprevedibilità e la complessità dei processi socio-tecnologici. Gestirle significherebbe dare un senso alla sterminata disponibilità di dati e informazioni disponibili sul Web; ma, proprio…

L’insegnante di sostegno nella scuola del terzo millennio

Insegnante di sostegno non si diventa per investitura ministeriale né per esigenze di lavoro. Per essere di supporto ad alunni disabili, ovviamente, non si può prescindere da una profonda e specifica preparazione teorica e pratica, ma, prima di ogni altra cosa, occorre vivere con passione l’amore per il prossimo, specie quando questo è meno fortunato…

evento formativo per Avvocati

Si è tenuto a Misterbianco, nel “palazzo del Senato”, l’evento formativo sul tema: Cyberbullismo e nuove norme: problemi risolti? L’evento è stato organizzato dal Centro Studi “Vittorio Bachelet” di Misterbianco con il patrocinio del Comune e dell’ordine degli Avvocati di Catania. A breve verrà pubblicata la mia relazione.

Breve discorso sul male

Breve discorso sul male versione integrale in pdf corredata da note “Invece di impadronirti della libertà degli uomini. Tu l’hai ancora accresciuta! Avevi forse dimenticato che la tranquillità e perfino la morte è all’uomo più cara della libera scelta fra il bene ed il male?” Da I fratelli Karamazov “breve discorso sul male” testo in…

breve discorso sul male – conclusioni

    Conclusioni Il Bene e il Male sono concetti che l’uomo ha sempre cercato di comprendere e spiegarsi. Fino ad ora si è osservato come ad una concezione oggettiva del Male – sostenuta dalla religione – che lo ha sempre visto in una contrapposizione manichea con il Bene, si sia opposta una definizione soggettiva…

breve discorso sul male capitolo IV

    Capitolo IV  Il concetto di Male nel diritto italiano  Il diritto interno in Italia è frutto di un’evoluzione giuridica che parte dal diritto romano, passa attraverso l’influenza della Chiesa cattolica per approdare, solo recentemente, ad una visione laica e costituzionalmente orientata. Il Male è considerato un concetto oggettivo dal diritto ed è tale…